Descrizione
Il Comune di Palermo accoglie n.240 persone migranti di minore età non accompagnati da un parente o da un adulto. Il progetto è definito “Sai Msna” ed è autorizzato con il codice 727.
Il Progetto SAI per Minori stranieri non accompagnati-Msna offre una serie di servizi che garantiscono l'accoglienza, la protezione e l'integrazione dei ragazzi e delle ragazze.
I servizi includono accoglienza in comunità, supporto legale, sanitario e sociale, inserimento scolastico e formativo, accompagnamento all'inserimento lavorativo e sociale, e attività di socializzazione
Accoglienza materiale:
Il Sai garantisce un alloggio sicuro e adeguato, con particolare attenzione alle esigenze dei minori.
Accompagnamento ai servizi del territorio:
Il Sai garantisce assistenza per l'accesso a servizi come la sanità, l'assistenza sociale, la scuola e i servizi di supporto legali.
Supporto legale:
Consulenza per la richiesta di protezione internazionale, per i permessi di soggiorno, per la tutela dei diritti e per la gestione dei procedimenti legali.
Supporto sanitario:
Accesso ai servizi sanitari, l'iscrizione al Sistema Sanitario Nazionale e il supporto psicologico e psichiatrico.
Supporto sociale:
Si fornisce assistenza per la gestione delle pratiche burocratiche, per la ricerca di alloggi e per l'inserimento sociale.
Inserimento scolastico:
Si facilita l'iscrizione alla scuola dell'obbligo e l'inserimento in corsi di formazione professionale.
Corsi di lingua italiana:
Sono garantiti corsi di alfabetizzazione e di lingua italiana per favorire l'integrazione.
Orientamento professionale:
Assistenza per la scelta del percorso formativo e per l'inserimento nel mondo del lavoro.
Orientamento al lavoro:
Si effettua un bilancio delle competenze, si aiuta nella stesura del curriculum, si organizza la partecipazione a colloqui di lavoro e si promuovono tirocini formativi.
Inserimento lavorativo:
Si favorisce l'inserimento in stage e tirocini in aziende per acquisire esperienza e competenze.
Attività di socializzazione:
Sono previste attività sportive, ludiche, artistiche e di volontariato per favorire l'integrazione nel tessuto sociale.
Attività di mediazione linguistica e culturale:
Si promuove la comunicazione e l'interazione tra i minori e la comunità locale, attraverso attività di mediazione linguistica e culturale.
Orientamento all'inserimento abitativo:
Si fornisce assistenza per la ricerca di un alloggio stabile e per la gestione delle pratiche burocratiche.
Supporto per la gestione autonoma della propria vita:
Il Sai promuove lo sviluppo dell'autonomia dei minori, offrendo loro strumenti e competenze per gestire la propria vita in modo indipendente e crea un ambiente protettivo e inclusivo che consente ai minori di affrontare le difficoltà e le sfide legate alla loro situazione, promuovendo il loro sviluppo personale e professionale e il loro inserimento nella società.