Tutti i comunicati
A Palermo un progetto che unisce Navest, Randstad Italia e Comune: si chiama ”La scuola dei mestieri” e ha già reso possibile la formazione e l’inserimento lavorativo di nove persone migranti accolte nel Sai Palermo
Che cos’è la "decenza" del e nel lavoro? Cosa significa decent work? Una cosa ormai è certa: la "sostenibilità" non è solo un "affare dell'ambiente”. Ambiente e persona sono strettamente legati, in un ecosistema che guarda alla relazione uomo-lavoro.
«Chi sono io per giudicare?»: quando pronuncia questa frase lo fa durante la conferenza stampa sul volo di ritorno dalla Giornata Mondiale della Gioventù di Rio de Janeiro: si rivolge alle persone Lgbt+, il cardinale Bergoglio, da qualche mese diventato papa Francesco. Ed è subito chiaro a tutti e tutte che quel pontificato avrebbe segnato una svolta nella Chiesa cattolica.
Il Sai Palermo inserito come case study in un progetto internazionale avviato dall'Università di Granada e finanziato dall'UE nell'ambito del programma Orizzonte 2020. Quindici gli Enti coinvolti tra Spagna, Italia e Svezia al lavoro sul progetto Global-ANSWER per studiare come migliorare l’inclusione delle persone migranti in Europa
Nessun altro risultato