Tutori volontari, a Palermo parte il corso

Destinato a chi voglia esercitare la rappresentanza legale di un minorenne straniero arrivato in Italia senza adulti di riferimento: «Sperimentiamo un modello di città basato sull’apprendimento permanente e sull’educazione come bene comune», dice Lino D’Andrea.

Data:

20/05/2025

Tempo di lettura stimato:

foto di ragazzini che camminano
Tutori volontari, a Palermo parte il corso

Descrizione

Il Comitato “Movimento Educativo”, nato dall’esperienza di “Palermo Città Educativa” promuove, tra le sue altre azioni, anche un “volontariato di cura delle relazioni” come motore di cambiamento culturale e generatore di comunità più giuste, inclusive e umane, che rilanci il valore dell’educazione permanente.

Il “Movimento Educativo” ha già attivato protocolli di intesa con l’Università di Palermo e con numerosi soggetti del terzo settore. In particolare, insieme a Centro Penc, al CESIE e alla Pastorale Scuola della Diocesi di Palermo, è stato attivato un percorso per rilanciare la cultura del volontariato come pratica di cittadinanza attiva e come strumento per una comunità solidale, attenta alla cura e alla tutela delle persone fragili.

«Grazie al Garante Regionale e alla collaborazione di istituzioni e realtà del terzo settore, a giugno/luglio attiveremo un corso per Tutore Volontario rivolto a ragazzi e ragazze stranieri non accompagnati inseriti nel sistema di accoglienza Sai», dice Lino D’Andrea, responsabile politico del Comitato “Movimento educativo”.

Il corso si svolgerà nei mesi di giugno e di luglio 2025 e per partecipare basta inviare una email a tutelavolontaria.pa@gmail.com

Ultimo aggiornamento: 21/05/2025 09:16

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Gestisci consenso