Immagine di ragazzi che ridono

Le nostre persone

Ognuna delle sedi del Sai Palermo è gestita dagli Enti attuatori attraverso équipe multidisciplinari composte da psicologi, educatori, avvocati, assistenti sociali, operatori all’accoglienza e all’integrazione, amministrativi, ausiliari. L’operatore Sai è dunque una figura con un elevato grado di complessità e varietà di competenze che deve possedere capacità necessarie a offrire a persone di diversa provenienza culturale orientamento, informazione, accompagnamento e assistenza utili ad innescare efficaci processi di inserimento e inclusione sociale e a favorire azioni di integrazione e sviluppo sul territorio. 

Vi presentiamo i nostri operatori e le nostre operatrici.

 

foto di Catia Provenzano

ho 40 anni e sono una psicologa. Lavoro a Casa "Chopin" e Casa "Restivo", che sono gestite dalla cooperativa sociale "Badia Grande" e sono due sedi "Ordinari" del SAI Palermo.

— @ Catia Provenzano
foto di Safa Neji

Ho 35 anni e lavoro come mediatrice interculturale a "Casa Dei Mirti" che è gestita dal Centro Diaconale "La Noce" - Istituto Valdese ed è una delle sedi del Sai Msna Palermo.

— @ Safa Neji
foto di Giada Orlando

Ho 28 anni, sono un’educatrice e da circa un anno lavoro nella sede di “Al Centro del Mondo”, una delle strutture del Sai Palermo che è gestita da “Sviluppo Solidale” scs.

— @ Giada Orlando
foto di Samantha Di Bella

Ho 40 anni, sono un’assistente sociale e lavoro - sia come assistente sociale che come referente - nelle sedi "Ordinari" del Sai Palermo di casa "Restivo" e casa "Chopin", gestite dalla cooperativa sociale "Badia grande.

— @ Samantha Di Bella
foto di Stefania Garajo

Ho 30 anni, sono educatrice e pedagogista. Lavoro a "Casa di Ina" e sono referente coordinatrice per l'appartamento di sgancio "Tocca a te", due sedi Msna del Sai Palermo ed entrambe gestite da Novi Familia CoopSociale.

— @ Stefania Garajo
foto di Giovanna Savona

Ho 39 anni, sono educatrice professionale e lavoro dal 2018 per la Fondazione Don Calabria per il Sociale in casa "La Vela Grande” che è una delle sedi del Sai Msna del Comune di Palermo.

— @ Giovanna Savona
foto di Alessia Virga

Ho 33 anni, sono un’educatrice e lavoro, come referente all’integrazione, a casa "San Pietro e Santa Lucia" e casa "Mediterraneo Insieme", due sedi Msna del Sai Palermo che, a Termini Imerese, sono gestite dalla Fondazione Don Calabria per il Sociale.

— @ Alessia Virga
foto di Lorena Marretta

Sono Lorena Marretta, ho 27 anni e da un anno lavoro come Educatrice in casa "Serraglio Vecchio" e in casa "Finocchiaro Aprile", due sedi Msna del Sai Palermo, entrambe gestite dal Consorzio Umana Solidarietà.

— @ Lorena Marretta
foto di Giovanna Pravatà

Ho 42 anni, sono un’educatrice e lavoro a “La Casa di Ina” a Termini Imerese, una delle sedi Msna del Sai Palermo.

— @ Giovanna Pravatà
foto di Antonio Mulinelli

Sono Antonio Mulinelli e lavoro in casa “La Vela Grande” che è gestita dalla Fondazione Don Calabria per il Sociale ed è una delle sedi Msna del Sai Palermo.

— @ Antonio Mulinelli
foto di Concetta Randazzo

Sono Concetta Randazzo, ho 52 anni, lavoro a "Casa dei Mirti", gestita dal Centro Diaconale "La Noce" - Istituto Valdese ed è una sede Msna del Sai Palermo.

— @ Concetta Randazzo
foto di Aziza Louadi

Sono Aziza Louadi, ho 48 anni, sono un'educatrice ed una mediatrice interculturale.  Lavoro da 10 anni nelle sedi “La Mimosa”, “Al Centro del Mondo” e “La Violetta” che sono gestite da Sviluppo Solidale e sono due sedi Msna del Sai Palermo.

— @ Aziza Louadi
foto di Chiara Passantino

Ho 26 anni, studio "Psicologia clinica" all'Università degli Studi di Palermo e lavoro da circa un anno e mezzo come educatrice in casa “La Violetta”, dedicata a ragazze di minore età che sono straniere e non accompagnate, che è parte del Sai Palermo ed è gestita da Sviluppo Solidale scs.

— @ Chiara Passantino
foto di mattia zirilli

Ho 26 anni, sono laureando in Psicologia Clinica e lavoro come operatore sociale al Centro Astalli Palermo, che gestisce tre sedi "Ordinari" del Sai Palermo.

— @ Mattia Zirilli
foto di Silvia Cucina

Ho 36 anni, sono un'educatrice a casa "Stellaria", gestita dalla Cooperativa LiberaMente, una delle sedi Msna del Sai Palermo.

— @ Silvia Cucina
foto di Pietro Lo Piccolo

Ho 54 anni, sono un educatore e lavoro da 21 anni in casa "La Mimosa", della quale sono anche referente, che è gestita da Sviluppo Solidale ed è una delle sedi Msna del Sai Palermo

— @ Pietro Lo Piccolo
foto di romeo laura

Ho trent’anni e sono un’assistente sociale. Lavoro in “La casa di Lucia APS”, che è gestita dal Cresm - Centro ricerche economiche e sociali per il Meridione ed è una delle sedi "Ordinari" del Sai di Palermo.

— @ Laura Romeo
foto di margherita serafino

Sono laureata in "Lingue e Letterature straniere moderne" e da otto anni lavoro come Insegnante di Italiano nelle sedi del Sai Palermo gestite da Sviluppo Solidale.

— @ Margherita Serafino
foto di li vecchi riccardo

Lavoro dal 2022 nella sede del Sai Palermo che si chiama "La Vela grande" ed è gestita a Palermo dalla Fondazione Don Calabria per il Sociale.

— @ Riccardo Li Vecchi
elisabetta ferrara

Sono una pedagogista ma anche un'educatrice di comunità. Lavoro da molti anni per la Cooperativa LiberaMente e per la cooperativa Idee in Movimento che sono entrambe due degli enti attuatori del Sai Palermo.

— @ Elisabetta Ferrara
foto piera piazza

Ho 50 anni, sono un'educatrice e lavoro, dal 2022, nelle sedi Msna del Sai Palermo “San Pietro e Santa Lucia” e “Mediterraneo Insieme” che sono gestite, a Termini Imerese, dalla Fondazione “Don Calabria per il sociale”.

— @ Piera Piazza
foto di giuseppe campagna

Ho 51 anni, sono un educatore e lavoro a “La Casa di Ina” che è gestita, a Termini Imerese, dalla “Novi Familia” Società Coop. ed è una delle sedi Msna del Sai Palermo.

— @ Giuseppe Campagna
foto di mendola

Ho 25 anni e lavoro come Operatore dell’Integrazione all’interno di una delle strutture della Rete SAI del Comune di Palermo, il SAI “Casa dei Mirti” gestito dal Centro Diaconale La Noce Istituto Valdese.

— @ Stefano Mendola
foto spina

ho 53 anni, lavoro presso il SAI Casa dei Mirti del Centro Diaconale la Noce Istituto Valdese. Molti anni addietro mi sono trasferita da Catania a Palermo dove ho conseguito la laurea in
Psicologia.

— @ Antonella Spina
foto di. Cristina Siddiolo

Ho 40 anni e sono un’antropologa. Lavoro come coordinatrice per la cooperativa “Libera...Mente” all’interno della comunità “Nuova Generazione” e ho lavorato per molti anni come educatrice per altri enti gestori all’interno di gruppi appartamento per msna.

— @ Cristina Siddiolo
foto di Purpura Gloria

Ho 29 anni, sono laureata in "Scienze e Tecniche Psicologiche" dal 2018 e adesso sto completando la laurea magistrale in "Psicologia Clinica" nell'Università degli Studi di Palermo.

— @ Gloria Purpura
Irene Aprile

Sono di nazionalità argentina e sono una psicologa. Ho sempre lavorato in contesti di vulnerabilità, in diversi ambiti. Attualmente lavoro come operatrice dell’accoglienza in casa
"Cala" e in casa "Granatiere", che sono gestite da Sviluppo Solidale e sono due sedi "Ordinari" del Sai Palermo.

— @ Irene Aprile
Davì Gabriella

Ho 50 anni, sono diplomata in lingue, in passato ho avuto esperienze lavorative di diverso tipo e da otto anni lavoro come ausiliaria in casa "La Mimosa", che è gestita da Sviluppo Solidale ed è una delle sedi Msna del Sai Palermo.

— @ Gabriella Davì
Spitaleri Paola

Ho 43 anni, sono un'insegnante di Italiano e da quattro anni lavoro sia a casa “La Mimosa che a casa “La Violetta” - entrambe gestite da Sviluppo Solidale - che sono due sedi Msna del Sai Palermo.

— @ Paola Andrea Spitaleri
Elisabetta Calaciura

Ho 28 anni e sono laureata in Scienze dell'Educazione e Formazione. Attualmente sto completando la laurea in Scienze Pedagogiche nell'Università telematica Pegaso.

— @ Elisabetta Calaciura
Patti Maria Grazia

Ho 34 anni e sono Educatrice e Pedagogista e lavoro in casa “La Mimosa” che è gestita da Sviluppo Solidale ed è una delle sedi Msna del Sai Palermo.

— @ Maria Grazia Patti

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Gestisci consenso