Descrizione
Sono laureata in “Educazione di Comunità” nell’Università degli Studi di Palermo e ho avuto esperienze in strutture protette a indirizzo segreto che ospitavano mamme e minori vittime di violenze e in Comunità terapeutiche per tossicodipendenti.
Fin da quando ero piccola, educata anche dalla mia famiglia a guardare ai bisogni degli altri, ho scelto questa professione per la profonda empatia e il forte senso di solidarietà con cui vado incontro a tutti coloro che vivono situazioni di disagio e di emarginazione sociale.
Ho fatto volontariato come sostegno scolastico, nella mensa Caritas e nella distribuzione di generi alimentari ai clochard fra i quartieri più difficili del palermitano.
Lavorare con gli adolescenti migranti è, sicuramente, un’esperienza che ci propone quotidianamente un confronto con realtà molto diverse dalla nostra, permettendoci così di abbattere ogni confine che, tendenzialmente, l’essere umano tende a tracciare.
Affrontare le diversità culturali non è sempre facile, soprattutto se a ciò si aggiungono racconti di episodi di violenze e di storie difficili: ma vedere negli occhi dei "miei" ragazzi la “fame di riscatto” mi motiva ad un’attenta analisi della personalità e mi incentiva all’utilizzo dello strumento più potente, la comunicazione, attraverso la quale si riesce spesso a trovare la chiave d’accesso per la realizzazione di progetti e rinascite individuali.
Guarda la puntata di “COSA SAI del nostro lavoro?” pubblicata nella nostra pagina Facebook: clicca qui e metti like alla nostra pagina