Riccardo Li Vecchi

Lavoro dal 2022 nella sede del Sai Palermo che si chiama "La Vela grande" ed è gestita a Palermo dalla Fondazione Don Calabria per il Sociale.

Data:

14/05/2025

Tempo di lettura stimato:

foto di li vecchi riccardo
Riccardo Li Vecchi

Descrizione

Questo è un lavoro estremamente particolare: può essere attraversato da momenti di estrema gioia e soddisfazione condivise con i ragazzi e con l’équipe e da momenti di estrema "impotenza" che credo siano fisiologici e strutturali di questo lavoro.

Cosa significa per me lavorare a "La vela grande"?

Beh, significa tessere relazioni, significa utilizzare la quotidianità come "dispositivo" di relazione, cura e amore in senso lato.

Significa concretamente dare alle persone che accogliamo, soprattutto ai ragazzi, gli strumenti per orientarsi e identificarsi in una realtà radicalmente nuova.

Significa fare i conti con il conflitto tra le proprie aspettative e le ipotesi progettuali dei ragazzi che spesso non sono come vorremmo.

Ecco, questo è un aspetto fondamentale: riconoscere in ogni caso, e al netto degli strumenti concreti e immateriali che diamo ai ragazzi (e che loro danno a noi in termini di legami e fiducia), un senso di autonomia.

A "La vela grande" mi occupo prevalentemente di sport: è chiaramente un mezzo fondamentale di costruzione di identità, di legami, di tessitura di reti, di condivisione di codici culturali nonché un modo di aprire spiragli di futuro.

Guarda la puntata di “COSA SAI del nostro lavoro?” pubblicata nella nostra pagina Facebook: clicca qu e metti like alla nostra pagina (link da collegare: https://www.facebook.com/share/p/1ARpnUmig3/

Ultimo aggiornamento: 29/07/2025 09:42

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Gestisci consenso