Descrizione
Per me l'obiettivo "Accoglienza e Integrazione" passa innanzitutto dal benessere personale fisico e psicologico.
Questi temi sono oggi più che mai centrali nella presa in carico di una persona e diventano particolarmente cogenti nel lavoro con popolazioni in transito che sono particolarmente vulnerabili a causa delle loro traiettorie di vita, passate e future, nonché della marginalizzazione e del razzismo a cui ancora oggi assistiamo e contro cui quotidianamente dobbiamo batterci.
Il lavoro nel Sai Palermo è per me un’occasione di incontro costante sia con le persone accolte sia con tutte le realtà del territorio quali associazioni, istituzioni, enti, privati. Credo, infatti, che il nostro lavoro sarebbe solamente "assistenzialistico" se non fosse sostenuto da una rete territoriale che rende la presa in carico un compito "per la Comunità" e non per una comunità.
Lavorare nel Sistema Sai, inoltre, è una grande opportunità perché fornisce una conoscenza diretta dei mondi altri che le persone portano con loro.
Nel mio percorso di studi ho compreso che il benessere mentale “all’occidentale” è spesso un insieme di idee e pratiche percepite come assurde dalle persone accolte; nel mio percorso professionale, invece, ho imparato che la salute mentale abita tutte le parti del mondo, semplicemente non siamo in grado di riconoscerla se cerchiamo di trovarla guardando attraverso gli occhi dell’Occidente.
Guarda la puntata di “COSA SAI del nostro lavoro?” pubblicata nella nostra pagina Facebook: clicca qui e metti like alla nostra pagina