Cosa Sai ?
È il titolo della campagna di comunicazione che abbiamo ideato per far conoscere cosa sia e cosa faccia un Sai in generale e raccontare, in particolare, tutte le attività dei tre progetti Sai del Comune di Palermo. Una domanda che è una “provoc-azione” rivolta a chi ci legge e ci guarda affinché si interroghi sulla propria reale conoscenza dei sistemi e delle modalità di accoglienza e risponda, al di là degli stereotipi e delle fake news, ad alcuni interrogativi: Cosa sai sulle persone migranti? Cosa sai su come, dove e chi le accoglie? Cosa sai su chi finanzia cosa?
In Italia il sistema di accoglienza delle persone migranti è articolato su due livelli. Il Sai è un sistema di accoglienza pubblico di secondo livello. Il primo livello è assicurato immediatamente dopo lo sbarco presso gli hotspot e successivamente presso strutture attivate dalle Prefetture sull’intero territorio nazionale dove vengono erogati tutti i servizi essenziali ad una prima accoglienza.
Il secondo livello di accoglienza è invece assicurato da progetti di assistenza alla persona e di integrazione nel territorio che vengono attivati dagli Enti locali aderenti al Sistema accoglienza integrazione-Sai. A tal fine, i Comuni possono utilizzare le risorse finanziarie messe a disposizione dal Ministero dell'Interno attraverso il Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell’asilo (composto da fondi ministeriali e assegnazioni del Fondo europeo per i rifugiati) previsto dalla Legge 30 luglio 2002, n. 189, art. 32 c. 1 lett. b).
Con la Legge n. 189/2002 viene istituito anche il “Servizio centrale”, l’organismo di informazione, promozione, consulenza, monitoraggio e supporto tecnico ai Comuni che attivano i progetti Sai. Il Servizio centrale è affidato, con apposita convenzione, all'Associazione nazionale comuni italiani-Anci.Il Sai è un progetto attivato volontariamente dai Comuni italiani che affidano ad Enti del Terzo settore gli interventi quotidiani di accoglienza integrata e di servizi di vitto e alloggio, prevedendo per le persone accolte anche misure di informazione, accompagnamento, assistenza e orientamento, attraverso la costruzione di percorsi individuali di inserimento socio-economico.
Il Comune di Palermo ha attivato tre progetti Sai: uno per l’accoglienza di 181 persone migranti adulte; uno per l’accoglienza di 240 persone migranti di minore età che arrivano in Italia senza un adulto o un familiare; uno per l’accoglienza di 4 persone migranti con disabilità gravi.
I nostri progetti Sai
Ecosistema SAI
I tre progetti Sai del Comune di Palermo accolgono ragazzi e ragazze di minore età non accompagnati da un parente o un adulto (Msna); persone adulte e nuclei familiari, anche monoparentali, con bambini (Ordinari); persone in situazioni di fragilità e vulnerabilità (Dm-Ds).
Il Sai Palermo anche nell’anno 2024 ha messo in campo numerose azioni, attraverso la fitta rete territoriale costruita negli ultimi dieci anni per garantire alle persone accolte l’accesso sia a percorsi formativi che agli inserimenti lavorativi.
Enti Attuatori
Il Comune di Palermo, Ente titolare dei tre progetti Sai, si avvale, nella gestione di tutte le sedi, di Enti del Terzo settore che garantiscono interventi di accoglienza integrata, assicurano servizi di vitto e alloggio, prevedono in modo complementare anche misure di informazione, accompagnamento, assistenza e orientamento, attraverso la costruzione di percorsi individuali di inserimento socio-economico.
In evidenza

Il gesto di Touray
Il racconto dell'incontro fra Alessandro e Touray che gli restituisce il portafoglio. Un gesto che l'imprenditore ripaga con un contratto di lavoro

Come l'abbraccio di mia mamma
Ibrahim, redazione "Sai Palermo Young", racconta il suo "posto del cuore". A Termini Imerese, dove vive in "La Casa di Ina", c'è una panchina che guarda il mare ed ogni volta che sente di avere un momento nostalgico, Ibra ci si siede e i suoi ricordi lo riportano a casa

Sai fare la differenza per Palermo?
La campagna di comunicazione che i ragazzi e le ragazze minori stranieri non accompagnati accolti nel progetto SAI del Comune di Palermo hanno deciso di attivare nell'ambito di LGNeT3, del quale il Comune di Palermo è Ente partner
Altri progetti
Oltre ai tre progetti Sai, in tema di accoglienza e di civic engagement, la U.O. "Casa dei Diritti" del Comune di Palermo gestisce altri progetti.
