Descrizione
Il Comune di Palermo è titolare di un progetto che accoglie n. 4 persone migranti che si trovano in situazioni di particolare vulnerabilità. Il progetto si chiama Sai Ds-Dm ed è autorizzato con il codice 728.
Il progetto Sai Dm-Ds fornisce assistenza e integrazione a persone con disagio mentale e sanitario o altri soggetti vulnerabili. Questo progetto si propone di offrire un'accoglienza mirata e di promuovere l'integrazione sociale, garantendo una maggiore tutela rispetto alle condizioni di vulnerabilità.
Accoglienza e tutele:
Il Progetto Sai Dm-Ds fornisce un luogo sicuro e un'assistenza personalizzata per le persone in difficoltà, con particolare attenzione alle loro esigenze specifiche.
Assistenza sociale e psichiatrica:
Supporto da parte di assistenti sociali e psicoterapeuti per affrontare i problemi di disagio mentale, anche attraverso gruppi di auto-aiuto e attività terapeutiche.
Orientamento e accompagnamento:
Il Progetto Sai Dm-Ds aiuta le persone a navigare il sistema sanitario e sociale, a trovare lavoro e a svolgere attività di volontariato.
Integrazione sociale:
Si promuove l'interazione con la comunità locale attraverso eventi e attività culturali, sport e altre iniziative di socializzazione.
Supporto nella gestione della burocrazia:
Assistenza nella compilazione di moduli, nel reperimento di informazioni utili e nella gestione delle pratiche burocratiche.
Formazione e lavoro:
Offre corsi di formazione professionalizzante, orientamento al lavoro e assistenza nella ricerca di occupazione.
Lavoro di rete:
Collaborazione con le istituzioni locali, le associazioni di volontariato e le altre strutture del territorio per garantire un supporto integrato.
Il progetto si propone di:
- Ridurre il rischio di ritraumatizzazione e di peggioramento del disagio mentale
- Favorire l'autonomia e l'autostima delle persone
- Promuovere l'integrazione sociale e il benessere psicologico
- Contribuire allo sviluppo del welfare locale attraverso la sinergia con le strutture del territorio