Umana Solidarietà

Data:

07/03/2025

Tempo di lettura stimato:

logo umana solidarietà
Umana Solidarietà

Descrizione

Il Consorzio Umana Solidarietà è un Consorzio di cooperative sociali, istituito nel 2016 ai sensi dell’art. 8 L 381/91, con lo scopo di perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini attraverso la gestione di servizi di forte impatto sociale.

Le società fondatrici, sin dall’inizio, hanno scelto un nome che potesse dare rilievo allo scopo delle attività che le stesse si prefissavano di fare. Il nome scelto è, dunque, la porta di accesso ai percorsi di crescita che partono dalle attività sociali dei singoli sino giungere a progetti di ampio respiro atti a migliorare la qualità di vita, sia dei beneficiari coinvolti sia dei cittadini tutti, con restituzione di risorse positive sul territorio. 

Il Consorzio, in questi anni, ha trasformato gli intenti iniziali in attività di sviluppo concreto e visibile valorizzando il territorio e le sue risorse, attuando un cambiamento culturale con la promozione dell’auto-progettualità, della partecipazione e dei valori di cittadinanza attiva.

Attività

L’oggetto sociale del Consorzio è la promozione, l’istituzione e l’organizzazione di servizi sociali quali comunità alloggio, case famiglia, case di riposo, centri residenziali e semi residenziali, attività domiciliari, centri di attività protetta, centri sociali, centri per anziani, tossicodipendenti e minori in difficoltà, assistenza domiciliare ad anziani, minori e disabili, servizi di assistenza socio-sanitaria, gestione di  servizi di accoglienza e integrazione per stranieri, richiedenti asilo e non, corsi di formazione, realizzazione di politiche attive del lavoro, progettazione e successiva gestione di progetti di inserimento culturale per stranieri, attività di orientamento scolastico e orientamento al lavoro.

In tal senso significativa è l’esperienza che il Consorzio ha maturato nell’ambito della primissima accoglienza finanziata con i fondi FAMI, così come significativa e rilevante è, certamente, quella in corso sul territorio di Palermo con la gestione del SAI per Minori Stranieri Non Accompagnati, strutture di accoglienza che tanta linfa daranno sia ai beneficiari del progetto che al territorio costituendone un punto di crescita culturale ed economica. Rilevante anche la sua presenza interregionale, con una serie di commesse gestite in proprio e con cooperative-socie in Basilicata, Marche e Lazio, tra cui spiccano le attività di “accoglienza diffusa”, a titolarità del Dipartimento nazionale della Protezione Civile, a beneficio di cittadini ucraini in fuga dal conflitto russo-ucraino.

Ultimo aggiornamento: 31/07/2025 17:34

Notizie correlate

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Gestisci consenso