LGNet3, a Roma le città accoglienti a confronto

A Roma, nella sede di Anci, Angela Errore, responsabile della U.O. “Casa dei Diritti” e dei progetti Sai del Comune di Palermo, ha partecipato all’incontro "Servizi per l’integrazione dei cittadini di Paesi terzi tra modelli virtuosi e sfide aperte: dialogo tra le città Lgnet”.

Data:

15/05/2025

Tempo di lettura stimato:

foto di gruppo dei partecipanti all'evento
LGNet3, a Roma le città accoglienti a confronto

Descrizione

Lgnet è un progetto che coinvolge una rete di Comuni italiani attiva dal 2021 che promuove percorsi di integrazione delle persone migranti.

Con il Ministero dell’Interno, capofila del progetto, rappresentato dal prefetto Maria Forte, alla Fondazione Cittalia e alle altre 21 città del partenariato – tra cui Milano, Bologna, Firenze, Roma, Bari e Cagliari – abbiamo confrontato le nostre diverse “buone pratiche” che costituiscono le azioni progettuali di Lgnet, nato non per rispondere ad una “emergenza immigrazione”, ma per rafforzare l'inclusione come elemento strutturale delle politiche pubbliche locali.

«In questa direzione è fondamentale rafforzare anche il rapporto con la rete del Sistema accoglienza integrazione-Sai, favorendo il dialogo e l’integrazione con altri strumenti di finanziamento, come il Pnrr, per costruire città inclusive e sicure, superando il concetto di "periferia umana". E questo è possibile solo integrando le politiche di accoglienza e immigrazione in una struttura di politiche del welfare», ci dice nell’intervista Gianguido D'Alberto - Sindaco di Teramo e delegato Anci Immigrazione.

Ieri, inoltre, è stato presentato anche “LgnetForma”, un piano formativo innovativo per il biennio 2025-2026 pensato per rafforzare le competenze degli operatori e amministratori comunali e rivolto ai Comuni sopra i 5mila abitanti, con l’intenzione di trasferire loro il know-how acquisito durante le diverse edizioni del progetto.

Infine, abbiamo partecipato al focus group “Il monitoraggio come buona pratica di management del progetto” curato da Annarita Rescigno, Direzione politiche migratorie Ministero dell’interno e da Andrea Maurenzi, referente Cittalia: un confronto sulle esperienze dei territori che ha rappresentato un momento importante per analizzare le modalità e gli interventi che ciascun partner sta mettendo in campo nel proprio Comuni, anche grazie al rilevante contributo delle realtà del terzo settore che nell’ambito di questa iniziativa riveste un ruolo strategico.

 

Ultimo aggiornamento: 21/05/2025 09:13

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Gestisci consenso