Descrizione
L'entusiasmo dei ragazzi è stata la restituzione più significativa al termine della sessione del Word Cafè che abbiamo tenuto al CRE.ZI. PLUS, ai Cantieri Culturali alla Zisa per co-costruire una mappa di orientamento ai diritti e ai servizi che abbiamo chiamato WELCOME KIT.
Per Gamal, che vive a Palermo in casa "La Mimosa", gestita da Sviluppo Solidale, è stato «Molto bello, questo evento: lavorare per aiutare i ragazzi ad orientarsi sul territorio è importante, impariamo noi e siamo di aiuto agli altri», ha detto.
Invece Kerollo, che vive a Termini Imerese a "La Casa di Ina" gestita da Novi Familia CoopSociale, ha «Conosciuto tanti altri ragazzi e penso che questo momento è importante perché così capiamo meglio i nostri diritti, i nostri doveri e la città di Palermo».
La più entusiasta di tutti sembrava Alice lazzara, educatrice di "La casa di Ina": «La modalità informale con cui è stato organizzato l'incontro, all'aperto e con una buona merenda in tavola, organizzato in piccoli gruppi, ha reso possibile la totale apertura dei ragazzi, con trasparenza, empatia e sincerità. Ci siamo sentiti completamente a nostro agio e, quindi, i ragazzi sono riusciti a tirar fuori e mettere in evidenza argomenti ed informazioni importanti e significative. Un pomeriggio molto gradevole, produttivo. Un bel momento aggregativo e di condivisione per i ragazzi e anche per noi educatori e operatori», ci ha detto al termine.
#StayTuned perché la progettazione partecipata del WELCOME KIT prosegue






