Sale della Terra

Data:

16/04/2025

Tempo di lettura stimato:

immagine del logo
Sale della Terra

Descrizione

La Rete di Economia Civile Sale della Terra nasce da un Consorzio prevalentemente di Cooperative Sociali con l’intento di promuovere la coesione sociale nei territori attraverso nuove forme di rigenerazione del lavoro, sia in ambito welfare (stando accanto a persone con disabilità, migranti, anziani, minori fragili, sofferenti psichici e persone sottoposte a misure alternative alla detenzione), sia attraverso l’avvio di imprese locali capaci di includere le stesse persone fragili nei processi produttivi. 

“Sale della Terra” è anche promotore della rete dei Piccoli Comuni del Welcome, una strategia di rigenerazione dei piccoli comuni italiani a rischio spopolamento. Welcome non come semplice accoglienza strutturata dei migranti, ma come segno di cambiamento del welfare locale di fronte alle grandi sfide del nostro tempo. Welcome è il nuovo nome di welfare, è forse l’unico vero cambiamento che manca per il futuro dei piccoli centri abitati dell’entroterra. Chi abbandona questi piccoli centri sono gli italiani in cerca di una migliore collocazione per le proprie esistenze, chi li trova sono migranti che si sono messi in marcia verso un indistinto occidente per una nuova vita.

Nella Rete “Sale della Terra” vengono gestiti 22 progetti SAI di accoglienza diffusa nei comuni situati in Campania, Calabria, Basilicata, Sicilia e Puglia, facenti parte del Manifesto per una Rete dei Piccoli Comuni del Welcome, sostenendo, al fianco degli Enti Locali, le politiche di rivitalizzazione del territorio tramite la creazione di concrete opportunità di lavoro attraverso le Cooperative di Comunità, formate da persone autoctone e migranti usciti dal circuito di accoglienza SAI, che oggi sono 10.

La metodologia seguita si basa su un approccio olistico che mette in relazione la presa in carico personalizzata del beneficiario con lo sviluppo e l’emancipazione dell’individuo e della comunità che lo accoglie. I progetti SAI “Sale della Terra” operano secondo la logica dell’intervento sinergico in rete coinvolgendo nel piano individualizzato gli attori sociali e istituzionali che possano risultare funzionali al percorso ipotizzato per ciascun utente.

Attività

Tra i vari nodi della Rete di Economia Civile si annoverano, in sintesi:

  • I su citati 22 progetti SAI di accoglienza diffusa, in 5 regioni del Sud Italia;

  • una rete di Fattorie e Orti sociali, destinate ad accogliere persone sottoposte a percorsi riabilitativi;

  • tre centri polifunzionali per persone con disabilità, mirati all’aumento della qualità di vita e di percorsi per l’autonomia delle persone ospitate

  • il Borgo Sociale Regionale di Roccabascerana, comunità alloggio per sofferenti psichici, struttura immersa in un bosco di 18 ettari e accreditata presso la Regione Campania come habitat per accogliere uomini adulti che devono effettuare PTRI sostenuti con Budget di salute;

  • la prima casa-rifugio nel beneventano per donne vittime di tratta, "La casa di Esther", nata nell'ambito del progetto Fuori Tratta;

  • una rete di strutture ricettive e ristorative, presenti a Benevento, Lecce, Torino, Milano, Anacapri.

Ultimo aggiornamento: 23/04/2025 12:49

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Gestisci consenso