Descrizione
Nata a Milano, vive a Benevento, ama Palermo.
Giornalista, Laurea in Scienze politiche con uno tesi-studio su mafia, antimafia e comunicazione politica dal titolo "Orlando: l'uomo, l'immagine, il linguaggio. Dalla rete delle cosche agli Italiani nella Rete". Excursus storico, politico, sociale della Sicilia dal 1943 al 1992. Analisi del radicamento del fenomeno mafioso nel tessuto politico culturale e sociale siciliano e italiano; della nascita dei Pool antimafia fino alle stragi del 1992; dell'evoluzione politica della Città di Palermo; della Primavera di Palermo e della nascita del "fenomeno" Leoluca Orlando, con particolare riferimento allo studio delle tecniche di comunicazione utilizzate dal sindaco. Due volumi con interviste e studio delle Relazioni parlamentari antimafia fino alla Commissione di Luciano Violante.
Master in Amministrazione pubblica.
Scuola di Alta formazione in " Giornalismo di inchiesta sociale. Come informare promuovendo una società inclusiva" nell’Università di Padova. Tesi finale su «L'accessibilità come metodo di comunicazione inclusiva nei comuni».
Dirige la comunicazione della Rete dei Piccoli Comuni del Welcome dal 2016 e coordina il Tavolo nazionale “Piccoli Comuni” di PAsocial, l'Associazione italiana sulla comunicazione pubblica.
Componente del gruppo "Comunicazione" della Rete Nazionale dei Cug-Comitati Unici di Garanzia e del Tavolo di ricerca scientifica "Il ruolo della donna nel Mediterraneo" della Rete Oikos del Mediterraneo.
Piccoli comuni, aree interne, migrazione, welfare di comunità e comunicazione pubblica: i principali temi di suo interesse giornalistico.
Collabora con VITA ed ha collaborato, tra gli altri, anche con Corriere della Sera.
Direttrice responsabile di "Sabiria.it", testata giornalistica online.
Autrice di "Album di Famiglia" (Maloeis editore) coautrice di "L'Italia che non ti aspetti" (Città nuova editore), coautrice e curatrice di "Ricucire le campanelle" (Ave editore).